
Il percorso del Liceo delle Scienze Umane e’ indirizzato allo studio delle teorie esplicative dei fenomeni collegati alla costruzione dell’identità personale e delle relazioni umane e sociali. Guida lo studente ad approfondire ed a sviluppare le conoscenze e le abilità ed a maturare le competenze necessarie per cogliere la complessità e la specificità dei processi formativi.
Assicura la padronanza dei linguaggi, delle metodologie e delle tecniche di indagine nel campo delle scienze umane.
(art. 9 comma 1 Regolamento recante revisione dell’assetto ordinamentale, organizzativo e didattico dei licei, DPR 15 marzo 2010, n. 89)
L’istruzione è l’arte di rendere l’uomo etico.
Georg Hegel
Materie di Studio
Lingua e Letteratura Italiana – Lingua e Letteratura Latina – Lingua e Cultura Straniera (Inglese) – Storia – Filosofia – Scienze Umane – Diritto ed Economia – Geografia – Scienze Naturali – Matematica – Fisica – Storia dell’Arte – Scienze Motorie e Sportive – Religione Cattolica o attività alternativa.
Durata
Il corso è strutturato in 5 anni di formazione.
Accesso
Licenza di Scuola Secondaria di Primo Grado.
Titolo di Studio
Diploma di Maturità delle Scienze Umane.
Opportunità di Lavoro
È un titolo valido per impieghi sia pubblici che privati, anche e soprattutto per l’attualità del suo carattere di cultura umanistica.
Proseguimento degli Studi
Il diploma di Maturità delle Scienze Umane consente l’iscrizione a qualsiasi Facoltà Universitaria.